Obiettivo
There is ample evidence for important roles of cytokinesis in animal development besides ensuring faithful division of daughter cells. However, these additional functions and their mechanistic basis are not well understood. With the work proposed here we will elucidate roles of cytokinesis in differentiation and tumorigenesis. We will focus on the function of the midbody ring (MR), a protein-dense organelle that forms at the site of abscission during cytokinesis. This organelle forms only once during cell division and thus can only be inherited by one of the two daughter cells, creating an inherent asymmetry to cytokinesis. MRs have been implicated in sequestering stem-cell markers and as mediators of differentiation and pluripotency in vitro, the underlying molecular mechanisms and in vivo functions are not clear.
We propose a multidisciplinary approach that combines microscopy, computational image analysis, and developmental genetics to analyze how asymmetric MR inheritance affects differentiation and tumorigenesis. We will transfer image analysis technology to the host institution that allows us to use Caenorhabditis elegans as a developmental model for automated cell tracking and fate mapping, to quantitatively analyze the function of MRs in development: We will investigate how asymmetric MR inheritance is regulated during C. elegans embryogenesis and tumor formation and how asymmetric MR distribution affects major differentiation decisions. C. elegans is ideally suited for these experiments since we know the entire embryonic cell lineage, all major differentiation decisions, can induce well-defined tumors, and have powerful genetic tools to manipulate development.
We expect that the main results of our work will be of great general interest since they will for the first time address the role of MRs in vivo based on a quantitative approach, thus improving our understanding how asymmetries in cytokinesis can affect normal development and cancer
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
60323 Frankfurt Am Main
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.