Obiettivo
Underpinned by pharmaceutical-industry estimates that approximately 40% of lipophilic therapeutic molecules are rejected because of their poor aqueous solubility and formulation-stability issues, one of the main challenges facing modern pharmaceutical science is the development of carrier vehicles for the extended delivery of such drug candidates. Additional impetus for such research activities is provided by the potential of such carriers to improve the therapeutic profiles of many of the widely used hydrophobic chemotherapeutants. Nowday, carrier vehicles for the delivery of hydrophobic drugs are associated with several disadvantages: conventional emulsions, micelles and liposomes are thermodynamically unstable; lipophilic carriers cluster in blood flow and are rapidly opsonized and massively cleared by liver and spleen; loading capacity of hydrophobic drugs into hydrophilic carriers is limited. Rationalised in the terms of thermodynamic stability, capability to move through blood capillaries, imrpoved drug loading capacity, surface-charged hydrophilicity, and capacity to effect controlled drug release, one of the approaches towards addressing these issues involves the use of superabsorbent polyelectrolytes-based nanogels with affinity for both water and organic liquids. Towards the development of biomaterials for the delivery of hydrophobic drugs, in this project, biocompatible, polymerisable Room Temperature Ionic Liquids (RTILs) based on 1-vinylimidazole and amino acids, as well as nanoparticulate co-polymeric gels of the same RTILs and 2-hydroxyethyl methacrylate (HEMA)/1-vinyl-2-pyrrolidone (NVP) with superabsorbency for both water and several organic liquids will be synthesized and characterised. The suitability of the nanogels to be a novel delivery platform for hydrophobic/aqueously unstable drugs will be assessed in vitro in the terms of biocompatibility, drug uploading and release profiles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PO1 2UP Portsmouth
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.