Obiettivo
The origin of food production is a key theme in North African pre-/protohistory. In recent years the orthodox model, that domestic plants and animals were introduced by maritime Neolithic colonists from the Near East, has been challenged, and a component of autonomous development independent of the Near East acknowledged. However, there remains considerable uncertainty about the nature and extent of, and interplay between, internal and external dynamics in the beginnings of food production across North Africa.
Although it is commonly accepted that domestic plants and animals from the Near East (wheat, barley, cattle, sheep/goats) were introduced into North Africa in the Early and Middle Holocene (c.9000-4000 cal. BC), a period of profound climate change, when and how these migrations occurred remain extremely uncertain. The aim of the proposed project is to a make a significant contribution to resolving this uncertainty through innovative methodologies in artefact analysis.
The project will focus on three case study areas, to investigate and compare forager-farmer interactions and processes of Neolithization in contrasting ecosystems: Mediterranean (Gebel Akhdar), arid (Egyptian Western Desert) and lacustrine (Fayum). It will take advantage of current fieldwork programmes by European teams collecting high quality palaeoclimatic and palaeoenvironmental data essential for understanding human group activities in this period of significant climate change. It will investigate the chronology and location of the first appearance of the Levantine domesticates in North Africa, their subsequent spread and the cultural interactions involved in these processes, through a multidisciplinary approach based on Accelerator Mass Spectrometry dating of domesticated botanical and zoological material, functional and geochemical analyses on stone tools, and Geographical Information System analysis. Intensive training will be provided in the last two of these methodologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoclimatologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.