Obiettivo
With ever new emerging experimental techniques and advances in computer simulations, it could be shown that solvation dynamics plays a fundamental role in many processes that are essential to life on a molecular scale. In particular, an ongoing intensive activity aims to elucidate the dynamical features of hydration water in the picoseconds time scale and terahertz (THz) spectral range, owing to the fact that numerous processes in water occur on this time scale.
The main aim of the project MOLDYKITA is to characterize the solvation dynamics at THz frequencies for a physiologic scenario of enzymatic catalysis, i.e. the interaction between a zinc metalloprotease enzyme and collagen-like molecules. The study will be carried out by means of molecular dynamics (MD) simulations and time resolved kinetic THz absorption spectroscopy (KITA) techniques, thus providing a robust basis for the interpretation of the experimental results.
The catalytic domain of human membrane type-1 matrix metalloproteinase (MMP) will be used as model enzyme. Two collagen-like molecules, a highly flexible single chain peptide (SCP) versus a more rigid triple helical peptides (THP), will be used as model substrates and compared in the process of substrate-enzyme docking.
This project will provide a microscopic picture of the changes in the water motions associated with substrate binding in the MMP-SCP and MMP-THP system. The aim is to answer to fundamental questions regarding solvation in enzyme catalysis, e.g. do water networks motions play a role in enzymatic catalysis and can water networks sense different substrates. The results of the project will show whether changes in protein and solvent dynamics are not mere epiphenomena, but have a vital role in substrate binding and recognition. These answers are of paramount importance for the fields of Physics, Chemistry and Biology and might turn out to be crucial for technological applications in drug design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
44801 Bochum
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.