Obiettivo
The development of potent, selective and cell-permeable small molecule chemical probes as tools to interrogate and modulate cellular functions of the human proteome is a rapidly growing field. The direct manipulation of protein intracellular level and activity using small molecules has enormous potential to elucidate and validate new drug targets and therapeutics tools. In the last decade, researchers have discovered an alternative method to directly control the level of protein components inside the cell without altering its DNA or RNA. This approach uses chemicals known as PROteolysis TArgeting Chimeric moleculeS (PROTACS) which exploit the ubiquitin/proteasome pathway to direct the intracellular degradation of any Proteins Of Interest (POI) by linking a section that mimics the recognition? motif of the natural substrate to one that binds the POI. PROTACS enable recruitment of any POI to an E3 Ubiquitin ligase. To date, the strategy has displayed some success, however much improvement is still required to known compounds to make this approach widely useful, and althernative new strategies need to be developed to add to the current arsenal of chemical tools.
In preliminary work leading to this proposal the Ciulli Lab. (University of Cambridge) has discovered and characterised the first drug-like small molecules that target the Von Hippel Lindau (VHL) E3 Ubiquitin Ligase and disrupt its interaction with substrate Hypoxia Inducible Factor (HIF) with low micromolar affinities. Harnessing this knowledge, and using these inhibitors as starting points, the proposed research will develop a multidisciplinary approach combining medicinal chemistry, protein engineering with biophysical studies and concerning designed, mutated/engineered VHL-ligand pairs that could ultimately be exploited as an orthogonal approach to modulate the level of any protein inside the cell.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DD1 4HN Dundee
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.