Obiettivo
The present project pursues a twofold objective: firstly, it aims to frame Ricoeur’s position in the contemporary and interdisciplinary debate on mutual recognition (Anerkennung), highlighting original traits of Ricoeurian reception in the Hegelian category; secondly, it is designed to make a theoretical comparison between the way in which Ricoeur and Hegel interpret the nexus among misrecognition, Anerkennung and Forgiveness, in the conviction that such a comparison – pointing out convergences and divergences – may help both to cast new light on the positions of both thinkers and to advance the “theory of recognition” further.
The choice of the three terms in the project’s title - Misrecognition, Anerkennung and Forgiveness – expresses the interpretative hypothesis from which to begin: the hypothesis that Ricoeur uses in an original and simultaneous way both the generative nexus that Hegel poses between misrecognition and recognition – interpreting the latter as the fruit of a struggle – and the theme of forgiveness as the only form of genuine recognition, as developed in the Phenomenology of Spirit.
The objectives of the project will be pursued through a deep and exhaustive exploration of Ricoeur’s lifelong and ambiguous confrontation with Hegel’s thought, with particular attention to the points of intersections of such a confrontation with the intense dialogue that Ricoeur has constantly conducted with the principal theoreticians of the twentieth-century human sciences.
The accomplishment of the project proposed, thanks to a Marie-Curie-fellowship, would therefore not only contribute to fill in a relevant gap in the secondary literature on Ricoeur, but could also furnish valuable theoretical resources with which to enrich the European philosophical paradigm of recognition and to enlarge its field of application to encompass other fields of the human sciences, such as historiography and law.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia storia della filosofia filosofia moderna
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75014 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.