Obiettivo
Composed in the wake of the Black Death (1348), the Decameron is a foundational text in the construction of European cultural identity. It profoundly influenced the form and content of narrative fiction in diverse western European traditions, in a process in which translation played a major part. This proposal seeks to analyse the 1429 Catalan translation of Boccaccio’s Decameron through a set of interrelated studies, including a partial digital edition. The Catalan text will be considered both in its own right and in its relations with readings and rewritings of the Decameron across different countries (France and Italy) and social milieus (the courtly nobility and rising urban bourgeoisie).
The Catalan Decameron poses distinctive problems to scholars, since it is the result of a dynamic, and particularly complex, process of textual and linguistic sedimentation. To do justice to this process, DecameronTranslated draws on a multidisciplinary approach that brings codicology, palaeography and textual criticism together with digital resource development, and that is informed by key insights from reception theory and translation studies. Study of the complete Catalan text, its process of composition and its relationship with the Italian and French tradition of the Decameron, will generate a digital edition of Day 10 and a short monograph on the complete work.
By building on my existing competencies, and by giving me high-level skills in applying digital tools to studying and editing pre-modern texts, the DecameronTranslated project would enable me to deliver expertise that is increasingly in demand throughout Europe, including in my home institution. This will equip me to take on research leadership roles, and to have an impact on scholarship across an unusually wide range of medieval romance literary studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari teoria della letteratura critica letteraria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E1 4NS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.