Obiettivo
It is now realised that the human intestinal microbiota is central to health and wellbeing. However, the vast amount of research into the human microbiome has focused primarily on the prokaryotic (bacterial) component of this complex microbial ecosystem and we understand virtually nothing of the eukaryotic species, such as the protists, that are known to play critical roles in structuring microbial communities in other natural ecosystems. Blastocystis is the most common protist in the human intestinal tract (IT); current estimates indicate that it colonises up to 1 billion people worldwide. Crucially, Blastocystis is considered to be an emerging pathogen, but its role in human illness and disease is both controversial and unclear.
The key research goal of this project is to clarify the role of Blastocystis in human intestinal health and disease. For this project there will be a specific focus on Irritable Bowel Syndrome (IBS). We will analyse the prevalence and genetic diversity of Blastocystis in IBS together with healthy individuals and study the interactions between Blastocystis and specific intestinal bacteria. We will use an integrated series of state-of-the-art experiments encompassing both quantitative and qualitative analysis. These include a novel high-throughput PCR with high genetic resolution to assess Blastocystis variation in IBS and healthy groups, next-generation sequence analysis of IT bacteria, quantitative PCR, virulence assays, in vitro microcosm experiments and phenotypic assays.
The novel interdisciplinary framework outlined in this proposal that combines molecular microbial surveys of the human IT with experimental microbial ecology and evolution, will allow us to address unresolved and original research questions. Data from this study also has the potential for commercialisation including the development of novel therapeutic treatments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia microbiomi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
R93 Carlow
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.