Obiettivo
"Intelligent behavior depends on the ability to generate flexible, context-dependent actions. In the brain it is known that sensory cortices receive the top-down signal from higher cortical areas, which provides ""executive control"" and specifies the context or rules currently in effect. However, little is known about how this top-down signal is integrated by neurons and eventually influences the behavior of animals. Of special importance for this integration are the distal apical dendrites of cortical pyramidal neurons because top-down fibers target layer 1 of the cortex which are densely innervated by these structures. Furthermore, pyramidal neurons have specialized molecular machinery in just this region of the cell that dominate the integrative process and dictate firing output. We therefore hypothesize that optically manipulating the dendritic activity should influence the behavior of awake animals. We will test this hypothesis by measuring how the dendritic activity is modulated by the animal's behavior (Aim 1) and how active manipulation of dendritic activity influences the behavior (Aim 2). Specifically, we will image and optogenetically manipulate the calcium activity of the apical tuft dendrite of layer 5 pyramidal neurons by targeting light activatable proteins to the dendrites. While animals perform a context-dependent task, e.g. licking or withholding licking based on the context in which a tactile stimulus is given to their limbs, we will compare the effects of light-based activation and inactivation of the dendrites. The host laboratory has recently developed the fiberoptic periscope system that has huge potential to reveal the contribution of a specific dendritic region to the large network activity. Through combined use of fiberoptic system, optogenetic technique and well-characterized behavior, we hope to provide important new insight into the cellular mechanism of the cognitive/sensorimotor interface underlying flexible behavior."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.