Obiettivo
Phenotypic heterogeneity – physical diversity amongst genetically identical individuals exposed to the same environmental conditions – is a phenomenon that has caught the interest of biologists for decades. Although recent technological advances have revolutionised our understanding of the mechanistic bases of phenotypic heterogeneity, its adaptive significance and associated biological function(s) remain largely obscure. Two hypotheses have been proffered: (i) the “bet hedging” hypothesis, which postulates that phenotypic heterogeneity is a risk-spreading strategy facilitating population survival in uncertain environments, and (ii) the “division of labour” hypothesis, which proposes that phenotypic heterogeneity can increase population efficiency by partitioning labour (or resources). However, despite great interest in this area, empirical evidence for the biological significance of phenotypic heterogeneity is severely lacking. Here, I propose a series of experiments that combine molecular genetics, state of the art single cell analysis techniques and metabolomics to directly test the biological significance of a recently characterised example of phenotypic heterogeneity: ON/OFF colanic acid capsule expression in the bacterial model system Pseudomonas fluorescens SBW25. By providing a direct, experimental test of hitherto theoretical hypotheses, the proposed experiments have the potential to provide some of the first empirical insight into why phenotypic heterogeneity is such a widespread phenomenon. In addition to being of academic interest, our results will have direct relevance for industries involved in the management of infectious microbes (public health, veterinary science and agriculture) and the use of microbes in product manufacture (biotechnology) and toxin breakdown (bioremediation).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze agricole medicina veterinaria
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8600 Dubendorf
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.