Obiettivo
Kidney dysfunction is central to hypertension. Mutations in the WNK/SPAK-OSR1 pathway cause human hypertension by modulating salt transport. Yet, just when the physiological actions of these proteins appear clear, contradictory data raise questions about their effects, and leave investigators confused about physiological roles and mechanisms of disease. Here, we propose to develop a novel zebrafish model system to permit us to study how NaCl transport is regulated.
Our groups have used variety of approaches to study the thiazide-sensitive Na-Cl cotransporter (NCC) over time. We have, however, been frustrated by the inability to study mechanisms of transporter regulation in situ. Organismal solutions to problems of terrestrial life, however, often evolved from challenges encountered during aquatic life. Fish electrolyte homeostasis is maintained, therefore, by a panoply of proteins that are conserved. Fish kidney develops first as pronephros with tubules homologous to nearly every mammalian nephron segment. Studying the pronephros offers excellent experimental conditions throughout.
Here, we propose to utilize the unique morphological resources available through the Bachmann group to develop a zebrafish model to study salt transport regulation. We plan to use the simple organization of the pronephros to establish a three dimensional model of the signaling proteins involved in regulating NCC activity. Work will be organized in collaboration with zebrafish specialists at the Max Delbrück Centrum (MDC) in Berlin. Specifically, we will,
1. Analyze zebrafish NCC and NCC-like 2 expression, localization, phosphorylation, and activity
2. Determine effects of NCC and NCC-like 2 knockdown
3. Determine effects of WNK4 and OSR1 knockdown on NCC and NCC-like 2
4. Determine how distinct ion loads affects the NCC signaling complex.
The transfer of knowledge in hypertension research to the European host and to European collaboration partners, will be central to this project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.