Obiettivo
"Harnessing the power of the immune system to fight malignancies remains a challenging goal although important progress has recently been achieved. For example, cancer remission of terminal leukemia patients was accomplished with genetically modified autologous T cells (Dr. June, University of Pennsylvania, 2011). However, these adoptive T cell therapies are limited by the availability of target specific T cells that are extracted from each patient, expanded ex vivo, and transferred back to the patient. To extend cancer immunotherapies to clinics, the current T cell expansion technologies need to be improved to efficiently produce the large amounts of T cells that are required. To overcome this problem we propose the development of orthogonally functionalized binary nanopatterned polymeric substrates that will act as efficient artificial ‘T cell proliferation machines’. These binary nanopatterns will consist of gold and oxide nanoparticles that will be orthogonally functionalized with either anti-CD3 or anti-CD28, which are the biomolecules that trigger T cells and activate their expansion. These substrates will introduce an unprecedented fine control in the nanoscale that will certainly contribute to the understanding of the immune processes that remain enigmatic in spite of their fundamental role in the survival of species. The OFB-SCI project proposes a truly multidisciplinary and intersectorial research in the field of Cancer Nanotechnology with a clear ambition to transfer the knowledge acquired to the industry in the near-future facilitating the introduction of novel cancer immunotherapies in clinics. Overall, this project will offer a first class training experience to a promising young European researcher, Dr. Guasch, based on a broad and challenging yet feasible program carefully embedded in a genuine interdisciplinary environment such as Prof. Spatz’s group at the Max Planck Institute for Intelligent Systems and the University of Heidelberg (Germany)."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.