Obiettivo
The aims of the project are to investigate, for the first time, the mechanisms and the role of autophagy and lysosomal biogenesis in hypoxia and radiation-induced cell death in normal and cancer cells. In project 1 we ask whether autophagy and lysosome biogenesis are involved in hypoxia and the acute and/or late toxicity of radiation in normal cells and tissues, and the eventual radioprotection that could be achieved by modifying process. We will study the direct effects of ionizing radiation and hypoxia on the autophagic pathway and lysosomal biogenesis in normal cell lines. Also, we will conduct a moderate-throughput siRNA screen of different autophagic variants and lysosomal biogenesis pathways in hypoxia and radiation in normal cells. Further, we will study the effects of ionizing radiation in liver conditional knockout or overexpressed mouse line of the master transcriptional regulator of autophagy and lysosomal biogenesis TFEB, and compare its radiation toxicity with the commercial available compound the amifostine. In project 2 we ask whether upregulation or downregulation of the autophagy and lysosomal biogenesis could enhance the radiation sensitivity in vitro and in vivo. We will identify mutants in fission yeast that are either protective from, or synergistic with ionizing radiation and link with autophagy and lysosomal biogenesis and will be further exam in breast cancer cell lines. We will conduct a moderate-throughput siRNA screen of different autophagic variants and lysosomal biogenesis pathways in radiation sensitivity in breast cancer cell lines. Also we will develop an inducible dox-shRNA for TFEB in a xenograft model and investigate the therapeutic value combined with radiation therapy. We anticipated to identify critical targets for pharmacological or molecular interventions aiming to selective protection of normal cells and enhancement of the efficacy of radiotherapy and/or chemotherapy of tumors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.