Obiettivo
"Background: Schizophrenia and bipolar disorder are severe mental illnesses which cause high rates of disability, social and economic costs. Although there is compelling evidence of a genetic contribution to psychosis and we know deficits in neuronal connectivity are a key factor, the pathophysiology and aetiology of the disease remain poorly understood. Aims: (i) To identify biomarkers of neural dys-connectivity characterising psychosis through neurophysiological and neuropsychological techniques. (ii) To apply such biomarkers in genetic association studies in order to understand the mechanisms by which variation at certain loci leads to the onset of the disease. Methods: Neurophysiology is a non-invasive and inexpensive technique with a superb temporal resolution that allows the study of perceptual and cognitive processes in vivo. My UCL supervisor and I have collected a large sample of families with psychosis cases including 300 patients, 220 unaffected relatives and 300 controls. Participants completed a battery of experiments including resting EEG, P300 wave, P50 gating, Mismatch Negativity and cognitive assessments. I will train in advanced analytics using Dynamic Causal Modeling (DCM), which tests models of neural activity and its synchronisation deficits and is a new tool in psychiatry. Through DCM I will identify novel measures of brain dys-connectivity to use as phenotypes for genetic association. I will examine candidate genes, identified through association studies using Plink and Unphased software. I will train in gene ontology tools to perform pathway analyses using the extensive genome-wide genotyping that is already available on my sample. UCL, a centre of excellence in neuroscience, will host my research. Implications: Biomarkers of brain connectivity could be used towards the earlier detection and treatment of psychosis. Understanding the mechanisms of action of susceptibility genes is essential to develop safer and more effective new treatments."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.