Obiettivo
Trade-offs between reproduction and lifespan are observed in many organisms, however little is known about their underlying molecular and cellular mechanisms. In C. elegans, when germ cell precursors are removed by laser microsurgery, animals live up to 60% longer than normal. This longevity is not a simple consequence of sterility, as removing the entire gonad does not extend lifespan, suggesting that the germline and somatic gonad produce opposing signals that are pro-aging and anti-aging, respectively. Molecular genetic studies suggested that proliferating germline stem cells produce pro-aging effects. Recent studies revealed that lifespan extension upon reduced germline activities depends on the functions of several transcription factors, which regulate lipolysis, fatty acid desaturation and autophagy in somatic cells. Although a clearer picture of the anti-aging activities in somatic cells is emerging, the origin and characteristics of the pro-aging signals in the proliferating germline stem cells is totally unknown. In addition, the direct involvement of germ cells and/or germline stem cells in vertebrate lifespan has not been addressed. Using germline-specific knockdown system and transcriptome data in germline, I will perform RNAi screening and identify the signal emanating from germline stem cells to regulate lifespan in C. elegans. In parallel, I will use a vertebrate model medaka (Oryzias latipes) for comparative analysis of germline longevity, since germline stem cells and several germline mutants are well characterized. I will examine the lifespan, stress resistance, gene expression and metabolic change using several germline mutants. These studies will not only greatly contribute to the further understanding of germline longevity pathway but also should shed light on whether this pathway is conserved in vertebrates. This work will potentially contribute to a better understanding of the relationship between reproduction and lifespan in humans.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.