Obiettivo
This IEF project will use a combined qualitative and quantitative approach to investigate the correlation between meta skills in Experiential and Outdoor Education (EE/OE) facilitators and the success of EE programmes (EEPs) as measured by participants and sponsors. The overall goal is to obtain more tangible information on which skills and personality attributes in educators most ideally support the development of key competencies in participants. The notion of transfer into school settings will receive particular attention in the study design.
The project and IEF will be conducted in collaboration with Professor Peter Higgins and the Outdoor Education Department, University of Edinburgh, UK.
The innovative feature of this project is that it is the first to investigate the impact of the factor 'human' on the learning outcome and it is expected to yield valuable insights into how to increase effectiveness and efficiency of EEPs. Also, in combination with the researcher's training, neurocognitive research methods will be implemented, which is an absolut novelty to EE/OE research and is expected to act as sign post for future investigations.
EE is gaining notable weight not only in promoting social and personal competence in pupils, but also as assessment and training tool in HRM. The project aims to raise further awareness of the socio-economical value in the EE/OE approach to the commercial sector, which has a direct resale value to OEE providers as well as HRM groups in internationally acting companies and could also strengthen the European Community's competitiveness on the worldwide market.
And finally, the IEF will be of great benefit to the researcher's medium and long-term career development by offering a set of unique and high quality training steps in scientific skills and general key competences that will aid her in attaining a leading research position, and thus contribute to the European Research Area by striving towards future quality research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione pedagogia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.