Obiettivo
Myocardial infarction (MI) leading to ischemic heart disease is the most common cause of death worldwide. In mammals, MI results in the in the replacement of the damaged myocardium with a scar. However, other animals, such as teleost fish have a remarkable capacity to regenerate damaged tissue replacing it with newly formed tissue. Recently, a zebrafish model of MI has been established. Cryoinjury (CI) of 25% of the ventricle leads to massive cell death and the deposition of fibrotic tissue. While in mammals cardiac fibrosis is irreversible, in the zebrafish the scar regresses and the injured area is replaced by new cardiomyocytes. Although the regenerative capacity of the zebrafish heart was described a decade ago, little is known about its molecular mechanisms.
The aim of this project is to analyse the fate of myofibroblast during cardiac regeneration in the zebrafish. Only few apoptotic myofibroblasts are detected after CI leaving several questions unanswered as to what happens to these cells.
Another important aspect is to understand the molecular mechanisms behind cardiac regeneration in a MI-model in zebrafish. We will test if cardiac regeneration is accomplished by the re-expression of developmentally active genes. We will study the role of the transcription factor tbx1 (involved in cardiac development in zebrafish as well as in humans), which has been identified in a recent screen performed in the host group. We will also analyse the function of molecules secreted from the epicardium. This mesothelial layer has been recently shown to play a pivotal role during cardiac repair and, given its accessibility, poses an attractive target for therapeutic intervention.
In sum, this project will characterize how in zebrafish mechanisms driving cardiomyocyte proliferation and scar formation are outbalanced to allow cardiac regeneration and propose that the findings may ultimately contribute to future therapies for the improvement of human cardiovascular health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.