Obiettivo
"Hypercholesterolemia, high levels of plasma LDL-cholesterol, is a major risk factor for atherosclerosis and premature coronary heart disease (CHD), a leading cause of death in worldwide. The clearance of LDL from the circulation occurs via endocytosis with the LDL-receptor (LDLR) mainly by liver cells. This hepatic recruitment of the LDL-LDLR complex to the clathrin-coated pits is dependent on the endocytic adaptor protein, autosomal recessive hypercholesterolemia (ARH), which recognizes the NPxY internalization signal on the LDLR cytoplasmic tail. Consequently, naturally occurring mutations in either LDLR or in ARH lead to sever hypercholesterolemia and premature onset of CHD. Therefore, studying the molecular interactions ARH forms at the cell surface to facilitate endocytosis of the LDLR is central to our understanding of cholesterol homeostasis.
I recently solved a novel crystal structure of the LDLR-ARH interface at atomic resolution. Surprisingly, the structure reveals that the phosphotyrosine-binding (PTB) domain of ARH recognizes a longer portion of the LDLR tail than previously believed, and that ARH has discrete structural determinants for somewhat promiscuous binding of NPxY containing signals of various flanking specificities.
To gain a detailed mechanistic understanding for the unique endoctytic function of ARH, this proposal will investigate (1) The molecular basis for receptor recognition by solving crystal structures of ARH with all the receptor tails it is known to bind; (2) The interaction of ARH with phosphoinositides and with cell membrane via tools from cell biology and biochemistry; (3) The interaction of ARH with clathrin and its major endocytic adaptor AP-2 structurally and biochemically.
This multidisciplinary approach will significantly extend the molecular knowledge on sorting of LDLR to clathrin-coated pits which is highly significant for cellular physiology and for homeostasis of plasma cholesterol and cardiovascular health."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.