Obiettivo
Mklp2, a mitotic kinesin and a prime target for cancer therapy
MKlp2 belongs to kinesin 6 family and was first identified as an effector protein of small G protein Rab6A, involving in the retrograde transport between Golgi and ER. While its function in Golgi-ER trafficking awaits further study, MKlp2 has been shown to play crucial role in mitosis. It is essential to relocate chromosomal passenger protein Aurora B and the mitotic regulator Plk1 to the central spindle during anaphase. Depletion of MKlp2 results in failure of cytokinesis. In addition, MKlp2 is overexpressed in several human tumor cells and inhibition of MKlp2 reduces the tumor cell growth. Those properties make MKlp2 a prime target for developing anti cancer drugs.
MKlp2 has been shown to interact directly to Plk1 and Mad2, the mitotic checkpoint complex protein. However, the mechanism of MKlp2 motor protein and how those interactions may regulate its function is unknown. In addition, MKlp2 possess unique sequences in its motor domain compared to other kinesins which may render its mechanism of nucleotide/microtubule binding. To understand how MKlp2 functions and how it’s regulated during mitosis, we propose a thorough functional and structural characterization of this interesting motor protein.
Aim1. Functional and structural characterization of the motor domain of MKlp2, the kinesin involves in cytokinesis and a potential target for anti-cancer drugs
Aim2. To study in detail the interaction between MKlp2 and Plk1, its regulation of the function of MKlp2, and to determine the structure of the complex
Aim3. To characterize the interaction between MKlp2 tail domain and Mad2, the structure of the complex, and the role of the interaction in cytokinesis
Our results from this multidisciplinary proposal will provide valuable information on the mechanism of MKlp2, further our understanding on kinesin motors, and allow development of anti-cancer drugs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.