Obiettivo
"Herein I present a new approach towards 2D colloidal crystals with selectively created point and line defects. This project reaches beyond the state of the art in the field of colloidal crystals for photonic applications. However, in order to exploit these materials for photonic application point and line defects have to be created to guide light through the material. So far no bottom-up approaches to selectively created defects has been reported; in fact, despite the preparation of colloidal crystals usually involves self-assembly techniques the generation of point and line defects has been reached only using top-down techniques (i.e. photolithography, photochemical etching, focussed ion beam etching, etc.).
The assembly will be carried out in reactive (polymerisable) liquid crystalline matrix by means of laser tweezers; UV-curing will cause the polymerisation of the reactive liquid crystal molecules yielding an aligned liquid crystalline network which will embed the assembly, stabilising it. Organic chemistry synthesis will be applied to generate photonitiator and polymerisable units to be installed on the surface of the colloids. The assembly technique reported by Prof. Muševič will ensure a one-by-one construction of the colloidal crystals. Using this technique particles with a lower interaction with the generated polymeric network can be incorporated in specific position of the assembly. These particles can subsequently be removed by means of laser tweezers, generating point and line defects in the 2D colloidal crystal.
The interdisciplinarity of the proposal which combines Organic Chemistry with Experimental Physics is one of the points of strength of the project. Positive outcomes will represent a leap forward for photonic and nanotechnology industry in the ERA. The host offers great opportunities to collaborate with industry allowing the EU to increase its level of competition with other producers of this kind of photonic materials."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.