Obiettivo
Breast cancer (BC) is the most frequently diagnosed cancer in women, affecting one in eight women. Despite improved treatment strategies, BC recurrence after initial therapy is still responsible for nearly 500,000 deaths worldwide each year. This is related to the fact that BC cells metastasize very early in the disease course, and often remain unnoticed at the time of diagnosis. Novel therapeutic approaches that block metastasis offer thus great promise. Hypoxia is a key characteristic of solid tumors including breast cancer. Hypoxia inducible factor (HIF) is the main transcription factor involved in the cellular hypoxic response. The oxygen sensor enzymes, HIF-prolyl hydroxylases (PHD1-3) prevent HIF activity under normoxic conditions. Initial results indicate that haplodeficiency of the oxygen sensor HIF-prolyl hydroxylase 2 (PHD2) in tumor and stromal cells reduced metastasis by 80% in a clinically relevant spontaneously arising PyMT BC mouse model. We propose to dissect the molecular mechanisms of how PHD2-blockade inhibits tumor cell dissemination and breast cancer metastasis. Using a multi-disciplinary approach of state-of-the-art conditional and cell type-specific mouse genetics, transplantation assays, in combination with cell biological and molecular analysis in vitro we will determine the effect of PHD2 haplodeficiency on tumor cells as well as on cancer-associated fibroblasts (CAFs). Preliminary data indicate that these stromal cells have reduced invasive properties in the background of PHD2 halpodeficiency compared to wildtype CAFs. Besides promising to yield novel fundamental insights in the role of PHD2 in metastasis, this proposal will also test the clinically relevant question if a induction of global PHD2-silencing at various stages after onset of tumor growth can halt metastatic progression. Such “genetic treatment” experiments will yield valuable insights for the design of future pharmacological PHD2-blockade treatment of BC patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.