Obiettivo
Cancer is the activation of dysfunctional pathways leading to abnormal behaviour of cells. A hallmark of cancer is genomic instability, triggered by a range of DNA lesions such as 8-oxo-G, caused by reactive oxygen species (ROS). ROS are generated by the cell’s metabolism and are crucial for its homeostasis. However, excessive ROS levels can induce DNA lesions resulting in increased mutations, fuelling genetic instability favouring carcinogenesis. Free dNTP are more easily damaged by ROS and are cleared from the nucleotide pool by dNTP pyrophosphatases and the nucleoside diphosphate linked moiety X family (Nudix) hydrolases, consisting of 22 members. These highly specialized proteins hydrolyse oxidized lesions such as 8-oxodGTP present in the nucleotide pool, thus preventing the incorporation of oxidized nucleotides into the RNA or the DNA. Cancer cells sustain abnormally high levels of ROS generated by deregulated metabolism and protein translation. Preliminary data from the host laboratory suggest that the Nudix hydrolase MTH1 is overexpressed in cancer and that cancer cells require its catalytic activity for survival. This is interesting, as normal cells do not rely on MTH1 for survival. Small molecule inhibitors from the host laboratory targeting MTH1, effectively kill transforming cells but not the parental immortalized cells. Thus, I hypothesize that the Nudix hydrolases may play important roles in cancer, and that insight into this pathway can be exploited to design novel anti-cancer strategies. The functions of a large portion of the 22 Nudix hydrolases are unknown. The objective of this project is to determine the biological and biochemical roles of all the Nudix hydrolases in cancer, including resistance and relapse, and thereby identify potential novel targets for cancer therapy and biomarkers. This will be achieved by using established technology at the host institute such as synthetic lethality screens, and by developing a novel 3D multiparametric assay
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.