Obiettivo
Oligodendrocytes (OL) are glial cells that mediate myelination of neurons, a process which is defective in multiple sclerosis (MS). Although OL precursors can initially promote remyelination in MS, this process eventually fails. OL precursors (OPCs) go through several epigenetic states during development and MS, which ultimately define their potential to differentiate and myelinate. Transcription factors such as Sox2, Sox10 and Sox9 are key regulators of OL development. However, it is unclear which are their transcriptional mechanisms of action and whether they recruit epigenetic modulators such as chromatin-modifying enzymes (ChMs). In this project, the main objectives are:
1) COMPARATIVE QUANTITATIVE PROTEOMICS OF TRANSCRIPTION FACTOR COMPLEXES
We will generate a novel comprehensive library of OPCs representing different epigenetic states during OL development and animal models of MS. We will identify proteins that interact with the transcription factors Sox2, Sox9 and Sox10 in epigenetically distinct OPC populations using SILAC technology, coupled with antibody-based or biotin-based affinity purification strategies and Mass Spectrometry.
2) IDENTIFICATION OF CHROMATIN SIGNATURES AND MOLECULAR MECHANISMS THAT DEFINE EPIGENETIC STATES AND CELL POTENTIAL IN OPCs
To determine if the expression/activity of the identified ChMs account for the variation on the differentiation potential of distinct OPCs, we will perform overexpression and RNAi-based screens. In order to assess how the enzymatic activities of the identified proteins modulate OL genes in different OPCs, we will investigate the genome-wide occupancy in OPCs of the identified chromatin-modifiers and associated histone modifications, by Chromatin Immunoprecipitation followed by Next Generation Sequencing.
This project will introduce a new perspective into the study of OPC differentiation/myelination, by linking the epigenetic state of the cell with its potential during OL lineage specification and in MS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.