Obiettivo
Nanotechnology is expected to have a major impact on biomedical research, leading to new types of diagnostic and therapeutic tools. One focus in nanobiotechnology is the development of non-viral vectors for safe and efficient gene delivery. Progress in the Human Genome Project increases the attractiveness of gene therapy as a therapeutic modality for a host of diseases. Today the methodologies for in vivo gene transfection are still in their infancy. The most promising method is based on the use of viral vectors, but its safety is actually under discussion.
This project aims at developing a nonviral vector for gene delivery, able of:
a) gene transfection in vivo and on a large amount of cells,
b) local and non invasive therapy,
c) frequent and easy medication.
This nano-device will be based on a carbon nanotube (CNT). It will be coated with genes to be transferred, and will be functionalised with a ligand, able to bind a receptor expressed by the target cells to be transfected. A solution containing a myriad of vectors will be dispensed locally in the target tissue, e.g. via injection; each of them will localise a target cell and bind it. Two strategies of cell transfection will be investigated: 1) cells up -take the vectors via endocytosis and 2) genes are transferred in the cell membrane via electroporation (i.e. via permeabilization of cell membrane by application of short-duration electric field pulses).
In the second case, current impulses could be generated in CNTs via electromagnetic fields, by exploiting t he properties of CNTs like antennas. In order to prove these paradigms, in vivo validation of the nanotransducer vectors will be performed. A specific neurological disorder will be treated to demonstrate their therapeutic potential. The implementation of t his proposed solution requires a multidisciplinary approach and the integration of expertise in the fields of nanotechnologies, biotechnologies, communication technologies and neuroscience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica bioelettrochimica elettroporazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-NMP-TI-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.