Obiettivo
"Cellular replacement therapies for treating degenerative diseases such as Alzheimer’s will require the generation of lost tissues by reprogramming cell types. While one strategy is to de-differentiate somatic cells into induced pluripotent stem cells with subsequent re-differentiation, an alternative strategy is to directly convert cells to the target cell type by using specific Transcription Factors (TFs). The latter strategy utilizes TFs that can induce specific cell fates; however, their ability to reprogram cell identities upon mis-expression is very limited. We are elucidating refractory mechanisms of direct cell fate conversion using C. elegans as a model organism. Using RNAi screens we recently identified LIN-53 (homolog of Rbbp4/7) as an inhibitor of reprogramming mitotic germ cells directly into specific neurons and muscle-like cells. At least six different chromatin regulatory complexes such as NURF/NuRD remodeling and histone modifying complexes share LIN-53. However, the molecular function of LIN-53 in different tissues and its exact role in regulating reprogramming remains elusive. Furthermore, forward genetics screens identified a ubiquitin specific protease (USP) to be involved in regulating direct reprogramming of hypodermal (skin) cells in worms. Nothing is known about this USP, only that its homolog is a direct target of the ectodermal master regulator p63 in human skin cells. Using 4D time-lapse imaging and tissue-specific biochemistry (ChIP-seq, SILAC) we aim to determine the spatio-temporal expression pattern of both factors in vivo and investigate their molecular function in controlling cell fate reprogramming. We will elucidate the regulatory network of these reprogramming factors by complementing our examinations with genetic analysis. Our findings might have broad implications for understanding mechanisms that restrict direct cell fate reprogramming and for generating specific tissues from different cellular contexts."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
13125 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.