Obiettivo
Multiple myeloma (MM) is an incurable hematological malignancy characterized by an M-protein shown in electrophoresis of the blood. Monoclonal gammopathy of undetermined significance (MGUS) is a premalignant asymptomatic condition in which an individual has an M-protein, but no underlying malignancy. MGUS is present in 5-10% of the elderly and precedes all cases of MM, however, not all MGUS patients will progress to MM. An accurate method to predict which patients will progress to MM and related diseases is lacking. Thrombotic issues have recently become a major clinical problem in MM. In addition, we have found that individuals with MGUS have an increased risk of both venous and arterial thrombosis. The underlying mechanisms for the thrombosis risk in MM and MGUS patients remain unknown.
In this research project, we will study the well-defined, population-based AGES-RS, a longitudinal cohort study of 5,764 men and women in Iceland who have been screened with extensive clinical, laboratory and radiological examinations with focus on cardiovascular risk profile and diseases, bone disease, as well as all clinical events during follow-up. We will screen all individuals in the AGES-RS study for M-protein. The overall aims of the study proposal are to analyse morbidity and mortality among individuals with and without MGUS. We will then compare specific outcomes in individuals with M-protein (MGUS patients) versus those without. We aim to determine; what is the survival pattern for MGUS patients, what risk factors for malignant transformation (to MM or other malignancies) can be determined, and what risk factors for cardiovascular and bone disease do MGUS patients carry? By improving the prognostic models for MGUS we hope to be able to define high and low risk patients. Our results will hopefully shed light into several important aspects on MGUS and MM with special focus in the pathogenesis of thrombotic disease in MGUS and MM.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettroforesi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
101 Reykjavik
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.