Obiettivo
Contemporary cryptography, with security relying on the factorisation and discrete logarithm problems, is ill-prepared for the future: It will collapse with the rise of quantum computers, its costly algorithms require growing resources, and it is utterly ill-fitted for the fast-developing trend of externalising computations to the cloud. The emerging field of *lattice-based cryptography* (LBC) addresses these concerns: it resists would-be quantum computers, trades memory for drastic run-time savings, and enables computations on encrypted data, leading to the prospect of a privacy-preserving cloud economy. LBC could supersede contemporary cryptography within a decade. A major goal of this project is to enable this technology switch. I will strengthen the security foundations, improve its performance, and extend the range of its functionalities.
A lattice is the set of integer linear combinations of linearly independent real vectors, called lattice basis. The core computational problem on lattices is the Shortest Vector Problem (SVP): Given a basis, find a shortest non-zero point in the spanned lattice. The hardness of SVP is the security foundation of LBC. In fact, SVP and its variants arise in a great variety of areas, including computer algebra, communications (coding and cryptography), computer arithmetic and algorithmic number theory, further motivating the study of lattice algorithms. In the matter of *algorithm design*, the community is quickly nearing the limits of the classical paradigms. The usual approach, lattice reduction, consists in representing a lattice by a basis and steadily improving its quality. I will assess the full potential of this framework and, in the longer term, develop alternative approaches to go beyond the current limitations.
This project aims at studying all computational aspects of lattices, with cryptography as the driving motive. The strength of LattAC lies in its theory-to-practice and interdisciplinary methodological approach
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69342 Lyon
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.