Obiettivo
This proposal aims to unravel mysteries at the frontier of number theory and other areas of mathematics and physics. The main focus will be to understand and exploit “modularity” of q-hypergeometric series. “Modular forms are functions on the complex plane that are inordinately symmetric.” (Mazur) The motivation comes from the wide-reaching applications of modularity in combinatorics, percolation, Lie theory, and physics (black holes).
The interplay between automorphic forms, q-series, and other areas of mathematics and physics is often two-sided. On the one hand, the other areas provide interesting examples of automorphic objects and predict their behavior. Sometimes these even motivate new classes of automorphic objects which have not been previously studied. On the other hand, knowing that certain generating functions are modular gives one access to deep theoretical tools to prove results in other areas. “Mathematics is a language, and we need that language to understand the physics of our universe.”(Ooguri) Understanding this interplay has attracted attention of researchers from a variety of areas. However, proofs of modularity of q-hypergeometric series currently fall far short of a comprehensive theory to describe the interplay between them and automorphic forms. A recent conjecture of W. Nahm relates the modularity of such series to K-theory. In this proposal I aim to fill this gap and provide a better understanding of this interplay by building a general structural framework enveloping these q-series. For this I will employ new kinds of automorphic objects and embed the functions of interest into bigger families
A successful outcome of the proposed research will open further horizons and also answer open questions, even those in other areas which were not addressed in this proposal; for example the new theory could be applied to better understand Donaldson invariants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura aritmetica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta combinatoria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
50931 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.