Obiettivo
The therapeutic vaccination against breast cancer, and more widely all solid tumours, has largely been ineffective in clinical trials. This failure has been attributed to ‘immune editing’ of the cancerous cells, or to suppression of T cell functions within the tumour. In relation to the later, we have identified a novel population of tumoural macrophages, marked by the expression of fibroblast activation protein-alpha (FAP) which can mediate tumoural immune suppression through the enzyme heme oxygenase-1 (HO-1). Selective inhibition of HO-1 with tin mesoporphyrin (SnMP), a drug which has already been administered to infants for the treatment of neonatal jaundice, permits immunological control of tumour growth in transplantable Lewis lung carcinoma tumours. This proposal seeks to evaluate SnMP as a novel cancer immunotherapy for the treatment of breast cancer. We have demonstrated that HO-1+ cells are recruited into mammary tumours of a relevant spontaneous murine model of breast cancer. A vaccine strategy will be developed targeting telomerase, a vaccine target already in clinical trial for human breast cancer. The effect on mammary tumour growth of a vaccine induced anti-tumour immune response, alongside HO-1 inhibition to alleviate immune suppression, will be assessed. Lung metastases in these mice, and their response to treatment, will also be studied. The HO-1 expressing cells in human breast cancer will be quantitated and characterised at both the protein and transcriptome levels to validate the approach. Novel immuno-therapies directed at modulating HO-1 expression will also be investigated, facilitated by the development of a transgenic HO-1 reporter mouse which will co-express green fluorescent protein and luciferase driven by the promoter and response elements of the HO-1 gene. As cancer vaccines have already been developed, and as we have identified a drug, SnMP, which may circumvent tumoural immune suppression, this proposal is clinically relevant.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.