Obiettivo
Recent cancer genome analyses have led to the discovery of a process involving massive genome structural rearrangement (SR) formation in a one-step, cataclysmic event, coined chromothripsis. The term chromothripsis (chromo from chromosome; thripsis for shattering into pieces) stands for a hypothetical process in which individual chromosomes are pulverised, resulting in a multitude of fragments, some of which are lost to the cell whereas others are erroneously rejoined. Compelling evidence was presented that chromothripsis plays a crucial role in the development, or progression of a notable subset of human cancers – thus, tumorigensis models involving gradual acquisitions of alterations may need to be revised in these cancers.
Presently, chromothripsis lacks a mechanistic basis. We recently showed that in childhood medulloblastoma brain tumours driven by Sonic Hedgehog (Shh) signalling, chromothripsis is linked with predisposing TP53 mutations. Thus, rather than occurring in isolation, chromothripsis appears to be prone to happen in conjunction with (or instigated by) gradually acquired alterations, or in the context of active signalling pathways, the inference of which may lead to further mechanistic insights. Using such rationale, I propose to dissect the mechanism behind chromothripsis using interdisciplinary approaches. First, we will develop a computational approach to accurately detect chromothripsis. Second, we will use this approach to link chromothripsis with novel factors and contexts. Third, we will develop highly controllable cell line-based systems to test concrete mechanistic hypotheses, thereby taking into account our data on linked factors and contexts. Fourth, we will generate transcriptome data to monitor pathways involved in inducing chromothripsis, and such involved in coping with the massive SRs occurring. We will also combine findings from all these approaches to build a comprehensive model of chromothripsis and its associated pathways.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.