Obiettivo
Protection of genome integrity is crucial for maintaining cell identity and viability. However, the organisation of DNA with histone proteins into chromatin in eukaryotic cell nuclei poses structural constraints to the detection and repair of DNA lesions. Dynamic and tightly controlled changes in chromatin organisation are thus critical for an efficient response to DNA damage, while at the same time preserving chromatin integrity. Yet, the underlying regulatory mechanisms are still poorly characterised, particularly in higher eukaryotes.
Here, we describe a range of complementary approaches using cutting-edge imaging to address this issue in mammalian cells. Our aim is to investigate DNA damage-induced alterations at distinct levels of chromatin organisation, from histone proteins up to higher-order chromatin structure, and to explore the underlying mechanisms.
(1) We first intend to provide a detailed analysis of histone variant dynamics at DNA damage sites by combining local induction of DNA lesions with pulse-chase imaging of histone proteins. (2) To examine how these dynamics are reflected at the level of higher-order chromatin folding, we will quantitatively visualise changes in chromatin compaction in cells exposed to genotoxic stress. For this, we will implement a recent FLIM-FRET-based approach and also exploit super-resolution fluorescence microscopy. (3) We will examine the spatio-temporal regulation of damaged chromatin reorganisation, analyse how it connects with DNA damage signalling and repair pathways, and characterise the histone chaperones and chromatin remodelling factors involved. (4) To broaden the range of candidate regulatory factors, we will screen for novel players in the DNA damage response among chromatin-associated proteins using laser micro-irradiation induced damage.
Altogether, these integrated approaches should provide new insights into the molecular mechanisms that coordinate the maintenance of genome and epigenome integrity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.