Obiettivo
The rise of atmospheric O2 ~2,500 million years ago is one of the most profound transitions in Earth's history. Yet, despite its central role in shaping Earth's surface environment, the cause for the rise of O2 remains poorly understood. Tight coupling between the O2 cycle and the biogeochemical cycles of redox-active elements, such as C, Fe and S, implies radical changes in these cycles before, during and after the rise of O2. These changes, too, are incompletely understood, but have left valuable information encoded in the geological record. This information has been qualitatively interpreted, leaving many aspects of the rise of O2, including its causes and constraints on ocean chemistry before and after it, topics of ongoing research and debate. Here, I outline a research program to address this fundamental question in geochemical Earth systems evolution. The inherently interdisciplinary program uniquely integrates laboratory experiments, numerical models, geological observations, and geochemical analyses. Laboratory experiments and geological observations will constrain unknown parameters of the early biogeochemical cycles, and, in combination with field studies, will validate and refine the use of paleoenvironmental proxies. The insight gained will be used to develop detailed models of the coupled biogeochemical cycles, which will themselves be used to quantitatively understand the events surrounding the rise of O2, and to illuminate the dynamics of elemental cycles in the early oceans.
This program is expected to yield novel, quantitative insight into these important events in Earth history and to have a major impact on our understanding of early ocean chemistry and the rise of O2. An ERC Starting Grant will enable me to use the excellent experimental and computational facilities at my disposal, to access the outstanding human resource at the Weizmann Institute of Science, and to address one of the major open questions in modern geochemistry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia oceanografia chimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.