Obiettivo
The evolutionary pressures exerted by viruses on their host cells constitute a major force that drives the evolution of cellular antiviral mechanisms. The proposed research is motivated by our interest in the roles of protein-RNA interactions in both prokaryotic and eukaryotic antiviral pathways and will proceed in two directions. The first project stems from our current work on the CRISPR pathway, a recently discovered RNA-guided adaptive defense mechanism in bacteria and archaea that silences mobile genetic elements such as viruses (bacteriophages) and plasmids. CRISPR systems rely on short RNAs (crRNAs) that associate with CRISPR-associated (Cas) proteins and function as sequence-specific guides in the detection and destruction of invading nucleic acids. To obtain molecular insights into the mechanisms of crRNA-guided interference, we will pursue structural and functional studies of DNA-targeting ribonuceoprotein complexes from type II and III CRISPR systems. Our work will shed light on the function of these systems in microbial pathogenesis and provide a framework for the informed engineering of RNA-guided gene targeting technologies. The second proposed research direction centres on RNA-targeting antiviral strategies employed by the human innate immune system. Here, our work will focus on structural studies of major interferon-induced effector proteins, initially examining the allosteric activation mechanism of RNase L and subsequently focusing on other antiviral nucleases and RNA helicases, as well as mechanisms by which RNA viruses evade the innate immune response of the host. In our investigations, we plan to approach these questions using an integrated strategy combining structural biology, biochemistry and biophysics with cell-based functional studies. Together, our studies will provide fundamental molecular insights into RNA-centred antiviral mechanisms and their impact on human health and disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8006 ZURICH
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.