Obiettivo
All animal life starts with the fertilization of an egg. A haploid egg and a haploid sperm fuse and together they form a new genetically unique embryo. But surprisingly, eggs frequently contain an incorrect number of chromosomes. Depending on the age of the woman, 10-50% of eggs are chromosomally abnormal. This high percentage of abnormal eggs results from chromosome segregation errors during oocyte maturation, the process by which a diploid oocyte matures into a haploid egg. Thus, errors during meiosis in human oocytes are the most common cause of pregnancy losses and contribute to approximately 95% of human aneuploidy such as Down’s syndrome. Surprisingly, we still know very little about how mammalian oocytes mature into eggs, and it is still unclear why chromosome segregation during meiosis is so much more error-prone than during mitosis.
My proposal combines three innovative and complementary approaches towards understanding how homologous chromosomes are segregated and why oocyte maturation in mammals is so error-prone. Specifically, we will work towards the following three aims: 1. We will complete the first large scale screen for genes required for accurate progression through meiosis in mammalian oocytes and characterize the function of a few selected genes in detail. 2. We will analyse meiosis and investigate potential causes of chromosome segregation errors directly in live human oocytes. 3. We will study the function of an F-actin spindle and a chromosome-associated myosin that might be required for chromosome segregation in mammalian oocytes.
Because errors during oocyte maturation lead to pregnancy loss, birth defects and infertility, this work will not only provide important insights into fundamental cellular mechanisms, but will also have important implications for human health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica ereditarietà
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.