Obiettivo
"Catabolism of amino acids is an ancient survival strategy that also controls immune responses in mammals. Indoleamine 2,3-dioxygenase (IDO), a tryptophan catabolizing enzyme, is recognized as an authentic regulator of immunity in several physiopathologic conditions, including autoimmune diseases, in which it is often defective, and neoplasia, in which it promotes immune unresponsiveness. The PI’s group recently revealed that IDO does not merely degrade tryptophan and produce immunoregulatory kynurenines but also acts as a signal-transducing molecule independently of its enzyme activity. IDO’s signaling function relies on the presence of phosphorylable motifs in a region (small IDO domain) distant from the catalytic site (large IDO domain). Preliminary data indicate that IDO, depending on microenvironmental conditions, can move among distinct cellular compartments. Thus IDO may be considered a ‘moonligthing’ protein, i.e. an ancestral metabolic molecule that, during evolution, has acquired the DYNAMIC feature of moving intracellularly and switching among distinct functions by changing its conformational state. By means of computational studies, Macchiarulo’s group (team member) has identified distinct conformations of IDO, some of which are associated with optimal catalytic activity of the enzyme whereas others may favor tyrosine phosphorylation of IDO’s small domain. A switch between distinct conformations can be induced by the use of ligands that bind either the catalytic site or an accessory pocket outside the IDO catalytic site. The first aim of DIDO is to decipher the relationships between IDO conformations and multiple functions of the enzyme. A second aim is to identify small molecules with drug-like properties capable of modulating distinct IDO’s molecular conformations in order to either potentiate (a new therapeutic approach in autoimmune diseases) or inhibit (more efficient anti-tumor therapeutic strategy) immunoregulatory signaling ability of IDO."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
06123 Perugia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.