Obiettivo
This research program originates from a pressing practical need and from a purely new geometric perspective of discrete mathematics..
Graphs play a key role in many application areas of mathematics, providing the perfect mathematical description of all systems that are governed by pairwise interactions, in computer science, economics, biology and more. But graphs cannot fully capture scenarios in which interactions involve more than two agents. Since the theory of hypergraphs is still too under-developed, we resort to geometry and topology, which view a graph as a one-dimensional simplicial complex. I want to develop a combinatorial/geometric/probabilistic theory of higher-dimensional simplicial complexes. Inspired by the great success of random graph theory and its impact on discrete mathematics both theoretical and applied, I intend to develop a theory of random simplicial complexes.
This combinatorial/geometric point of view and the novel high-dimensional perspective, shed new light on many fundamental combinatorial objects such as permutations, cycles and trees. We show that they all have high-dimensional analogs whose study leads to new deep mathematical problems. This holds a great promise for real-world applications, in view of the prevalence of such objects in application domains.
Even basic aspects of graphs, permutations etc. are much more sophisticated and subtle in high dimensions. E.g. it is a key result that randomly evolving graphs undergo a phase transition and a sudden emergence of a giant component. Computer simulations of the evolution of higher-dimensional simplicial complexes, reveal an even more dramatic phase transition. Yet, we still do not even know what is a higher-dimensional giant component.
I also show how to use simplicial complexes (deterministic and random) to construct better error-correcting codes. I suggest a new conceptual approach to the search for high-dimensional expanders, a goal sought by many renowned mathematicians.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta teoria dei grafi
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta combinatoria
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.