Obiettivo
Posttranslational modification (PTM) of proteins by ubiquitin family proteins is of fundamental importance for cellular function, regulation and development. Ubiquitylation typically targets individual proteins, and high selectivity is achieved by a plethora of ubiquitin-conjugating enzymes and ligases. Much less is known regarding how modification by the ubiquitin-related protein SUMO influences the function of substrates and how specificity is provided. Surprisingly, although SUMOylation affects roughly 10% of all yeast proteins, only very few enzymes participate in the pathway. Moreover, although SUMOylation is essential for viability, mutants defective in SUMOylation of individual substrates usually lack deleterious phenotypes. We recently solved this puzzle as we found that SUMOylation frequently targets protein groups (“protein group modification”) rather than individual substrates; single modifications are often redundant or additive as SUMO functions as intermolecular “glue”, thereby stabilizing protein complexes. Hence, the traditional view that a single PTM on a given protein mediates a specific function does not seem to apply for many SUMO modifications.
Entirely divergent from previous approaches we will thus focus for the first time specifically on protein group SUMOylation and its special requirements for specificity, induction and termination. Initially found for proteins of homologous recombination and nucleotide excision DNA repair, we will expand the concept of protein group SUMOylation with a focus on pathways relevant for cellular regulation and which are of medical importance. We will define the substrate repertoire of SUMO ligases, characterize their substrate targeting properties, and design novel tools aimed to address the function of protein group SUMOylation. We expect that our work will finally put studies of this important modifier on a solid basis and will break new ground in areas of cellular regulation and cell biology in general.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.