Obiettivo
                                The aim of this proposal is to elucidate the molecular mechanisms and physiological relevance of death-receptor signaling in the nervous system and to harness this knowledge for the development of novel treatments to neurodegenerative diseases and neurotrauma. The main focus is on the p75 neurotrophin receptor (p75NTR), which is predominantly expressed in the developing nervous system and is highly induced upon different types of adult neural injury. Additional studies on other death receptors, such as DR6, are also described. p75NTR signaling can induce neuronal death, reduce axonal growth and decrease synaptic function, hence there is a good rationale for inhibiting p75NTR in neural injury and neurodegeneration. Recent discoveries from my laboratory have clarified the mechanism of p75NTR activation and provided new insights into the underlying logic of p75NTR signaling, paving the way for a genetic dissection of p75NTR function and physiology. These discoveries have open new avenues to elucidate the molecular mechanisms underlying ligand-specific responses and downstream signal propagation by death-receptors, unravel the physiological relevance of death-receptor signaling pathways in health and disease, and develop new strategies to block death-receptor activity in neural injury and neurodegeneration.
To drive progress in this research area it is proposed to: i) Elucidate the mechanisms by which p75NTR and other death receptors become activated by different ligands and elicit distinct, ligand-specific cellular responses; ii) Elucidate the mechanisms underlying the specificity and diversity of p75NTR signaling and decipher their underlying logic; iii) Elucidate the physiological significance of distinct p75NTR signaling pathways through genetic dissection in knock-in mice; iv) Harness this knowledge to identify and characterize novel p75NTR inhibitors.
This is research of a high-gain/high-risk nature, posed to open unique opportunities in research & development.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        ERC-2013-ADG
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        