Obiettivo
"The project lies at the crossroads between three different topics in Mathematics: moduli spaces of flat connections on surfaces in Differential Geometry and Topology, the Kashiwara-Vergne problem and Drinfeld associators in Lie theory, and combinatorics of planar networks in the theory of Total Positivity.
The time is ripe to establish deep connections between these three theories. The main factors are the recent progress in the Kashiwara-Vergne theory (including the proof of the Kashiwara-Vergne conjecture by Alekseev-Meinrenken), the discovery of a link between the Horn problem on eigenvalues of sums of Hermitian matrices and planar network combinatorics, and intimate links with the Topological Quantum Field Theory shared by the three topics.
The scientific objectives of the project include answering the following questions:
1) To find a universal non-commutative volume formula for moduli of flat connections which would contain the Witten’s volume formula, the Verlinde formula, and the Moore-Nekrasov-Shatashvili formula as particular cases.
2) To show that all solutions of the Kashiwara-Vergne problem come from Drinfeld associators. If the answer is indeed positive, it will have applications to the study of the Gothendieck-Teichmüller Lie algebra grt.
3) To find a Gelfand-Zeiltin type integrable system for the symplectic group Sp(2n). This question is open since 1983.
To achieve these goals, one needs to use a multitude of techniques. Here we single out the ones developed by the author:
- Quasi-symplectic and quasi-Poisson Geometry and the theory of group valued moment maps.
- The linearization method for Poisson-Lie groups relating the additive problem z=x+y and the multiplicative problem Z=XY.
- Free Lie algebra approach to the Kashiwara-Vergne theory, including the non-commutative divergence and Jacobian cocylces.
- Non-abelian topical calculus which establishes a link between the multiplicative problem and combinatorics of planar networks."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica teoria quantistica dei campi
- scienze naturali matematica matematica pura algebra
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta combinatoria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.