Obiettivo
The “Cancer Stem Cell (CSC) Hypothesis” postulates that the capacity to maintain tumour growth is owned by rare cancer cells, the CSCs, endowed with self-renewal properties. This hypothesis implies that CSCs must be eliminated to achieve cancer cure. Nevertheless, direct proof is still lacking, and recent findings challenge our concepts of CSCs, showing the limits of the CSC-defining assay (transplantation) and suggesting that CSC-identity might be context-dependent. We found two properties of CSCs self-renewal that are indispensable for the maintenance of an expanding CSC-pool and tumour growth: increased frequency of symmetric divisions, due to inactivation of the p53 tumour suppressor, and increased replicative potential, due to up-regulation of the cell-cycle inhibitor p21. We will now investigate: i) How loss of p53 in tumours leads to expansion of the CSC pool, by testing the hypothesis that p53-loss activates the Myc oncogene which induces CSC-reprogramming of differentiated cancer cells. ii) Whether p53-independent pathways are also implicated, by in vivo shRNA screens of primary tumours or normal progenitors to identify pathways involved, respectively, in CSC self-renewal or inhibition of SC-reprogramming. iii) How p21-induced cell-cycle arrest protects CSCs from self-renewal exhaustion, by investigating regulation of cell-cycle recruitment of quiescent CSCs. iv) Whether activation of p21 in CSCs induces a mutator phenotype, due to its ability to activate DNA repair, by investigating mechanisms of DNA-damage, mutation rates, and relevance of CSC mutations for development of chemoresistance. We will test self-renewal functions in a transplantation-independent assay, based on tumour re-growth in vivo after cytotoxic treatments and “clonal tracking” of re-growing tumours (using barcoded lentiviral libraries). Our long-term goal is the identification of CSC-specific targets that could be used to create the basis for CSC-specific pharmacological intervention.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20121 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.