Obiettivo
The introduction of antibiotics in the medical practice has drastically reduced illness and death from infectious diseases. However, bacteria have exhibited a remarkable capacity to become resistant to commonly used antibacterial compounds. In parallel to efforts aimed at better understanding the strikingly diverse mechanisms they use, it is important to design strategies which will allow to counteract them and to search for new targets, ideally essential and specific to bacterial physiology. Our approach i s based on the well established facts that peptidoglycan biosynthesis and cell morphogenesis are related phenomena and that they are totally specific to bacterial cells, without even remotely equivalent processes in eukaryotic cells. By attempting to int erfere with these processes by inhibiting enzyme activities or perturbing protein-protein interactions, one should be able to design new antibacterial compounds active against pathogenic organisms such as streptococci, staphylococci, enterococci or chlamyd iae. Five workpackages will provide converging approaches to the same general goal. 1 The study and the design of inhibitors for penicillin-resistant transpeptidases. 2 The development of inhibitors of the glycosyltransferase domain of class A penicillin-binding proteins. 3 The study and the design of inhibitors for the synthesis and transport steps of cell wall subunits located at the plasma membrane. 4 The study and the design of inhibitors for the synthesis of soluble peptidoglycan precursors. 5 The s tudy of cell morphogenesis and of its regulation and the design of compounds which might interfere with these processes. This ambitious project will lead to new insights into bacterial physiology and might have a pronounced impact in other areas includin g biotechnology, and bacterial pathogenesis. Indeed, this project will create renewed interest in these key areas and pave the way to innovative for fighting resistance to antibiotics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-LIFESCIHEALTH-I
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LIÈGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.