Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
The aim of CoDyCo is to improve the current control and cognitive understanding about robust, goal-directed whole-body motion interaction with multiple contacts. CoDyCo will go beyond traditional approaches: proposing methodologies for performing coordinated interaction tasks with complex systems; combining planning and compliance to deal with predictable and unpredictable events and contacts; validating theoretical progresses in real-world interaction scenarios. CoDyCo will advance the state-of-the-art in the way robots coordinate physical interaction and physical mobility.
The aim of CoDyCo is to advance the current control and cognitive understanding about robust, goaldirectedwhole-body motion interaction with multiple contacts. CoDyCo will go beyond traditional approaches: (1) proposing methodologies for performing coordinated interaction tasks with complex systems; (2) combining planning and compliance to deal with predictable and unpredictable events and contacts; (3) validating theoretical advances in real-world interaction scenarios.First CoDyCo will advance the state-of-the-art in the way robots coordinate physical interaction andphysical mobility. Traditional industrial applications involve robots with limited mobility. Consequently,interaction (e.g. manipulation) was treated separately from whole-body posture (e.g. balancing), assumingthe robot firmly connected to the ground. Foreseen applications involve robots with augmented autonomyand physical mobility. Within this novel context, physical interaction influences stability and balance. Toallow robots to surpass barriers between interaction and posture control, CoDyCo will be grounded inprinciples governing whole-body coordination with contact dynamics.Second CoDyCo will go beyond traditional approaches in dealing with all perceptual and motor aspectsof physical interaction, unpredictability included. Recent developments in compliant actuation and touchsensing allow safe and robust physical interaction from unexpected contact including humans. The nextadvancement for cognitive robots, however, is the ability not only to cope with unpredictable contact, butalso to exploit predictable contact in ways that will assist in goal achievement.Third the achievement of the project objectives will be validated in real-world scenarios with the iCubhumanoid robot engaged in whole-body goal-directed tasks. The evaluations will show the iCub exploitingrigid supportive contacts, learning to compensate for compliant contacts, and utilizing assistive physicalinteraction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot cognitivi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.