Obiettivo
Cost-effectiveness for controlling emissions of Volatile Organic Compounds (VOC) in industrial waste gas depend on the characteristics of the gas emitted. SMEs affected by VOC emission Directive 99/13/EC (wood, printing, surface cleaning, dry cleaning, leather, vehicle refinishing) generate low and variable concentrations of several different VOCs in small volumes of waste air. This profile of VOC emissions will be the focus of the new Industrial Emission Directive 2010/75/EU, but it shows the most techno-economic problems for VOC control. GRABGAS will use rhizodegradation to treat small volumes of industrial waste air (1000 m3/h) with low and variable concentrations (30-300 mgC/m3) of several different VOCs with a removal efficiency of >93% to comply with directive emission limit values (20mgC/m3). Rhizodegradation uses plant roots, microorganisms and soil to biologically degrade VOC into CO2 and H2O. It can simultaneously degrade several VOC in very low concentrations or even when they are temporarily absent. GRABGAS will adapt to changing concentration of different pollutants, as well as to weekend and short holiday interruptions without losing removal efficiency. To make VOC mixtures more biodegradable, a solar photocatalytic pre-treatment using doped-TiO2 will be applied before rhizodegradation. To support plant growth and solar photocatalysis with sunlight, GRABGAS will be installed on industries’ roofs, following European green roof standards. Optimal air flow through the rhizofilter will be achieved by a substrate allowing root growth, high active surface for bacterial growth, permeability for air and VOC storage capacity. It will keep the internal temperature and moisture within constant ranges by appropriate sealing, insulation and drainage. Total economic benefits of GRABGAS for the SMEs owning IPR and constructing GRABGAS (LEPRIEURE, AGRIFUTUR and UGN) will be 46 million € in 5 years. Total savings for VOC emitting end users (COLORIS) will be 92,000 € in 5 year
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi infrastruttura verde
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
41160 MOISY
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.