Obiettivo
The REACH-project is a direct result of the FP7 StemExpand project, which aimed at the expansion and engraftment of hematopoietic and mesenchymal stem cells (MSC) for clinical use. The results of these research activities show that a novel, closed and controlled bioreactor can be developed to grow clinically relevant numbers (>400 million) of MSCs. XPand Biotechnology BV(NL) [bioreactor development, technology valorization], Aber Instruments ltd (UK)[biomass sensor] and PreSens Precision Sensing GmbH (GE) [DO, pH sensor] are three SMEs that have teamed up to develop this novel bioreactor system to a pre-commercial scale. The overall aim of the REACH project is to further develop and engineer the bioreactor (incl. valorization, testing and technical and biological validation) to a closed-system sensor-controlled bioreactor with sampling possibilities that allows for GMP-grade MSC production outside a cleanroom. The system will contain a disposable bioreactor bag with unique miniaturized disposable sensors. The DO and pH sensors use optical chemical methods capable of high frequency sampling, this ensures an enhanced stability of the expansion process. Using an expandable bioreactor the volume can be increased during cell culture, without the need for passaging of the cells. Because of this feature the system can be truly closed, without the limitations of a fixed culture substrate area. Leiden University Medical Center (NL) will validate the system and the products in a clinical setting by comparing bioreactor-expanded MSCs with GMP grade MSCs produced by established protocols in the LUMC. Successful development of this bioreactor system will be beneficial for the participating SMEs as well as the medical sector which will be able to develop cell therapies in a faster, cheaper and more efficient way. Collectively, the partners in REACH will develop an exploitation and business plan for the successful valorization of the research done in the FP7 StemExpand project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2333 ZA Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.