Obiettivo
This proposal builds on the proven methodology developed in the SEtTReND FP7 project to develop inhibitors of schistosome HME as lead compounds for new drugs. We will employ a target-based strategy for the development of novel drug leads against schistosomiasis, leishmaniasis, Chagas disease and malaria by targeting histone modifying enzymes (HME), in particular those involved in acetylation/deacetylation and methylation/demethylation. The principal objectives of A-PARADDISE are:
- The identification of HMEs from Leishmania sp. and Trypanosoma cruzi and the molecular characterization and functional characterization of selected potential targets,
- Phenotypic screening of Leishmania, T. cruzi, S. mansoni and P. falciparum using HME class inhibitors, inhibitors developed specifically against S. mansoni and P. falciparum HMEs. This will permit us to obtain a comprehensive view of inhibitor classes and chemical scaffolds of interest,
- Production of recombinant Leishmania and T. cruzi HME proteins, structural studies. Selected, validated target enzymes will be produced, crystallized and analysed by X-ray diffraction. Assays will be optimized to permit testing of inhibitors,
- High-throughput and structure-based (in silico) screening of selected HMEs. Inhibitors selected will be further screened by phenotypic assays on the parasites in vitro,
- Optimisation of inhibitor structures by chemical synthesis based on molecular modelling studies (inhibitors of all origins),
- Transcriptomic analysis of drug-treated parasites to verify target specificity and mechanism of action (all parasites),
- Pharmacological and toxicological studies (in vitro and in vivo) of selected inhibitors, in vivo testing of compounds in parasite-infected mice.
The overall objective of the A-PARADDISE project is to develop optimized epigenetic inhibitors for further testing and optimisation as drug candidates against the four parasites studied.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.