Obiettivo
Cardiovascular disease (CVD) mortality and morbidity is predicted to increase in Europe and worldwide in the next decades due to aging and the rise of diabetes and obesity. The link between metabolic and inflammatory disease is getting stronger, raising hopes for novel therapeutic targets to be exploited clinically. Clinical evidence generated by the Academic partners of the Athero-B-Cell Consortium demonstrates that CVD is associated with pro- and anti-atherogenic B cell responses. We aim to use existing proteomic, transcriptomic and miRNA data generated from large-scale clinical studies in previous EU-funded collaborative efforts to decipher the pathways that favor pro- and anti-atherogenic B cell functions in order to unravel a new set of therapeutic targets and refine potential vaccine strategies for CVD. The selection and validation of targets will be made possible by substantial technological advance achieved by the participating SMEs that are world leaders in the field of bioinformatics, genetic modification including humanised mouse models, and 3rd generation antisense drugs with locked nucleic-acid (LNA) design that are in Phase II human trials. Academia-led innovation includes high-resolution methodologies such as CyTOF and ImageStream to interrogate available samples from clinical trials and the ability to validate the targets of interest in accredited models of CVD. The validation in vivo and in vitro of such targets will feed into the SME pipeline accelerating the process of drug discovery. The recent clinical success of 3rd generation antisense drugs underscores the advantage of the Athero-B-Cell approach: the seamless transition from validation tools to clinical applications. Harnessing protective or abating unwanted B cell responses has the potential to improve health, innovation and competitiveness of European SME and Academia, while shedding light on the pathogenesis of CVD, the world's biggest killer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.