Obiettivo
The scope of the project is to generate a candidate drug targeting the inflammatory mediator High mobility group box 1 protein (HMGB1) to be used in treatment of stroke. The candidate drug will be validated in animal models, characterized and optimized for subsequent clinical development.
Stroke remains a leading cause of death and disability throughout the world. Within EU, more than 500 000 persons die of stroke each year. Of those surviving stroke, 50% are left with physical or cognitive impairment and the total annual cost of stroke is estimated at Euro 27 billion.
Stroke occurs as a consequence of hemorrhagic insult or artery occlusion due to underlying cardiovascular disease. Pivotal in beneficial treatment of stroke is instant intervention. Blood clot dissolution using recombinant tissue plasminogen activator is the only pharmacological treatment demonstrated to limit neurological damage in stroke, but is only effective for patients who present within 3 hours after stroke onset. Thus there is an unmet need for an efficacious therapy that can be administered within and beyond 3 hours to achieve neuroprotection. HMGB1, released during the cerebral ischemic event and the subsequent neuroinflammation, is a well-characterized mediator of inflammation. Beneficial effects of blocking HMGB1 is proven in preclinical stroke studies. The drug to be developed is an Affibody molecule binding to and neutralizing HMGB1. Affibody molecules are engineered proteins significantly smaller than antibodies and therefore having favorable biodistribution properties, and a history of being efficient and non-toxic in clinical trials. In this application, we describe a multidisciplinary research consortium with Europe´s leading scientists in HMGB1 research and in registry-based clinical trial and dissemination methodology. The consortium has unique potentials to bring a new treatment principle against cerebral stroke to clinical reality.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.