Obiettivo
To find a therapy alternative to cART for life is one of the hot topics of investigation in HIV field. Therapeutic vaccination seems to be the best option. We have reported in a double-blind placebo controlled study some of the best, most solid data showing that HIV-1 specific immune responses elicited by therapeutic dendritic cell (DC) vaccines pulsed ex vivo with inactivated autologous whole virus could significantly change pVL set-point (mean peak drop of -1.2 log10 copies/ml). Similar efficacy has been found in a preliminary non controlled clinical trial using DC electroporated with mRNA encoding autologous HIV-1 antigens. However, the logistics of developing a specific vaccine by ex vivo manipulating autologous DC for each patient may be prohibitive. Therefore, we propose that in vivo targeting of DC by direct administration of a rational designed HIV mRNA encoding immunomodulating proteins might be an attractive alternative to target DCs in situ. Our candidate is highly innovative: 1. It is a mRNA based immunogen: it is expected to have a good safety profile, it is classified as nongene therapy by the American and German authorities, is easier to produce and to store regardless of the encoded antigen and is not restricted to a defined HLA type of individuals. 2. The HIV antigen encoded by mRNA has been selected with a rational design: based on our previous works selecting viral targets of protective HIV-1 specific T cell responses in 3 large cohorts of HIV infected individuals. 3. The candidate includes TriMix to target DC in vivo: our data suggest that mRNA encoding a mixture of antigen presenting cells activation molecules (CD40L, a constitutive active variant of TLR4 and CD70) significantly enhanced the induction of antigen-specific T cells. If this candidate would be able to obtain the functional cure in at least a proportion of patients it could be applicable to developing countries and would improve the care and cost of HIV infection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08036 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.