Obiettivo
"Early detection of an incipient wound infection is a challenge for the attending physician , since its early diagnosis allows the timely initiation of treatment, thus reducing the severity of the disease . Currently, however, wound infection is not diagnosed until becoming already evident. As a consequence, the treatment of the patient is further complicated and more likely to have a negative outcome4. Often wounds are treated with antibiotics before even the infection appears, leading to overdoses and development of bacterial resistance to antibiotics.
Considering that optimal efficiency is reached when a material serves multiple functions without compromise, consortium partners have discovered the means to convert wound dressings into a diagnostic tool capable to inform both patient and therapist about the wound status, thus directing towards the following therapeutic step. The proposed functional materials include a real time diagnostic reaction that positively influences the wound healing due to the timely intervention to treat infection or proteolytic stasis in the wound
The novel InFact technology will be translated into a low-cost, real-time diagnostic tool as a constituent part of a wound dressing material, i.e. the ""triple-P"" materials concept:
- Protective - by a decoy substrate for destructive proteases
- Predictive – providing a cumulative wound status signal to predict the infection transition
- Proactive - changing the dressing according to a signal, rather than on a schedule base, will provide therapeutic response in time, and not too late.
More specifically, the functional materials (e.g. absorbent fibres and hydrocolloid pads) will incorporate immobilized substrates for three enzymes: myeloperoxidase, lysozyme and elastase. Upon infection, these enzymatic activities are highly elevated in wound fluids, and can be detected by the color change of the functional materials, visible via a window in the dressing."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-SME-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
1180 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.