Obiettivo
The major bottleneck for plant biomass processing is fiber saccharification: the conversion of cell wall lignocellulosic biomass into fermentable sugars (en route to production of value-added chemicals like second generation biofuels). Some microbes enhance this step by using natural self-assembling proteinaceous nanocatalists known as cellulosomes. CellulosomePlus targets rational design of optimized cellulosomes to overcome this problem.This would allow efficient production of biofuels from low-value raw materials like inedible parts of plants and industrial residues (which are all renewable, sustainable and inexpensive). First we propose to characterize the physicochemical and structural properties (including mechanostability) as well as interactions of enzymes and scaffolds from natural cellulosomes and non-cellulosomal components. In parallel, we will characterize a suitable residual substrate from municipal waste (organic fraction of municipal solid waste) and develop improved assays to reliably follow cellulosomal enzymatic activity. The acquired knowledge will be complemented with rapid computational modelling at the atomic and supramolecular levels for testing and predictions. Experimental and theoretical knowledge will be then integrated to design improved cellulosomes (with high-selectivity, activity and cost-effectiveness). Further improvement will be obtained by iteration using high throughput screening of components. The improved cellulosomes generated through this innovative multidisciplinary approach represent a step towards green chemistry since they are biodegradable proteinaceous materials and therefore by-products and/or wastes are minimized due to the high enzymatic selectivity. Finally, the production of the optimized cellulosomes (and the process involved) will be scaled up to preindustrial scale to demonstrate their viable commercial production. These results will be patented and a roadmap will be drawn up towards future standardization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-SMALL-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.